Ritorna alla Pagina Principale

Amministr. Trasparente

Area Riservata

Alternanza WeCanJob

Alternanza WeCanJob

Rete d'Ambito

Rete d'Ambito n. 16

Sistema Gest. Qualità

Sistema Gestione Qualità per la formazione marittima

QR-Code Sito Web: I.T.I.S. E. Torricelli

Contavisite - 27.04.2019

3808672
Oggi
Settimana
Mese
Totale
74
1100
9829
3808672
Il tuo IP: 18.207.160.97
30.11.2023 - 07:23:57

Scheda indirizzo: Trasporti e Logistica

 PROFILO PROFESSIONALE

In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante nonne concernenti il riordino degli Istituti tecnici, il Perito in Trasporti e logistica:

  • ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione. la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi e ì organizzazione di servizi logistici;
  • è in grado di operare autonomamente nel controllo, nelle regolazioni, e riparazioni dei sistemi di bordo: relativamente alle tipologie di intervento, agisce nell'applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, dei servizi e del lavoro nonché del trasporto di merci pericolose;
  • esprime le proprie competenze nella pianificazione e nell'organizzazione dei servizi;
  • integra le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto;
  • in uscita il Perito dei trasporti e della logistica deve iscriversi a "Gente di mare”.

La programmazione disciplinare è impostata per soddisfare gli standards di competenze specificati nel codice STCW (Standards of Training, Oertification andWatchkeeping).

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine di questo percorso il Diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, US, nei corsi di Formazione Professionale post-diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. partecipare a concorsi pubblici.

Pubblico impiego

  • Come insegnante tecnico-pratico nei laboratori delle scuole e degli istituti di istruzione tecnica:
  • Il/la Diplomato/a potrà accedere, previa selezione all'Accademia della Manna Militare.
  • Ovvero potrà svolgere le funzioni di Ufficiale di Macchina (3°, 2°, 1° Ufficialo, Direttore di macchina) della Marina Mercantile previa iscrizione nelle matricole di Gente di Mare con accertamento dell'idoneità psico-fisica.

Industria

  • Si prospettano opportunità d'impiego nei settori industriali nell’ambito di società di navigazione;
  • nelle società di lavoro marittimo:
  • nell'industria navale, sia nel settore nautico che in quello della gestione;
  • assistenza e manutenzione degli impianti di bordo;
  • nel settore commerciale di gestione e pianificazione delle società di navigazione;
  • nelle società di servizi meteorologici civili e militari, nazionali e regionali e di quelle per In tutela ambientale; nelle aziende e società di servizi;
  • nella gestione del magazzino, nell'organizzazione della spedizione di merci.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINA    1°    2°    3°    4°    5°
Lingua e letteratura italiana    4    4     4    4    4
Lingua inglese    3    3    3    3    3
Storia, Cittadinanza e Costituzione    2    2    2    2    2
Matematica    4    4    3    3    3
Diritto ed economia    2    2      
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)    2    2      
Geografia    1        
Scienze motorie e sportive    2    2    2    2    2
Religione Cattolica o attività alternative    1    1    1    1    1
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)      
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)      
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)      
Tecnologie informatiche 3 (2)                
Scienze e tecnologie applicate      3            
Complementi di Matematica               1    1    
ARTICOLAZIONE "CONDUZIONE DEL MEZZO" - OPZIONE “CONDUZIONE DI APPARATI ED IMPIANTI
Elettrotecnica, elettronica ed automazione     3 (2) 3 (2) 3 (2)
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo     3 (2) 3 (2) 4 (3) 
Meccanica e macchine     5 (3)
5 (4) 8 (5)
Logistica     3 (1) 3 (1)  
Diritto     2 2  2
Totale ore settimanali   33   32   32   32   32
(di cui laboratorio)    2    3    8    9   10

 

  

Albo On Line

Albo Pretorio Online

Circolari

Circolari Online

Bacheca

Bacheca Sindacale

PON-FERS

PON-FERS

eTwinning

eTwinning

Erasmus +

Giornalino Scolastico

Giornalino Online

News

Webmail

Webmail MIUR: nome.cognome@posta.istruzione.it

Login G Suite

Links

Accesso Personale Scolastico

Accesso Genitori e Alunni

MIUR

La scuola in chiaro

INDIRE

Io Studio

NoiPA Servizi PA e Personale PA

Test Center ECDL

Centro Trinity College

REACH

Generazioni Connesse