Ritorna alla Pagina Principale

Amministr. Trasparente

Area Riservata

Alternanza WeCanJob

Alternanza WeCanJob

Rete d'Ambito

Rete d'Ambito n. 16

Sistema Gest. Qualità

Sistema Gestione Qualità per la formazione marittima

QR-Code Sito Web: I.T.I.S. E. Torricelli

Contavisite - 27.04.2019

3808653
Oggi
Settimana
Mese
Totale
55
1081
9810
3808653
Il tuo IP: 18.207.160.97
30.11.2023 - 06:36:14

Scheda indirizzo: Meccanica, Meccatronica ed Energia

PROFILO PROFESSIONALE

In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante nonne concernenti il riordino degli Istituti tecnici, il Perito in Meccatronica ed Energia:

  • ha competenze specifiche nei campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie. dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;
  • nelle attività produttive d'interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costrizione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi; opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell'esercizio di sistemi meccanici ed eletti-onici complessi;
  • è in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;
  • integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione: interviene nell'automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi rispetto ai quali è in grado di contribuire all'innovazione, all'adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti;
  • elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;
  • è in grado di operare autonomamente, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale;è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso 

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine di questo percorso il Diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, US, nei corsi di Formazione Professionale post-diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. partecipare a concorsi pubblici.

Il perito industriale per la meccanica può trovare sbocco professionale:

  • quale tecnico alle dipendenze di aziende private; può esercitare la libera professione, nei limiti consentiti dalle disposizioni vigenti
  • può proseguite gli studi in qualsiasi facoltà universitaria o in un corso post-secondario (post-diploma o laurea breve).
  • I corsi post-secondari possono sviluppare una specificazione della formazione in diversi settori (impiantistico, progettuale, produttivo, gestionale, commerciale ecc.).

Pubblico impiego

  • come insegnante tecnico-pratico nei laboratori delle scuole e degli istituti di istruzione tecnica;
  • come tecnico ispettore per le verifiche sugli impianti presso gli Istituti Nazionali (INAIL-ASL).

Industria

  • Tecnico di produzione, di prodotto e della qualità.
  • Disegnatore CAD CAM.
  • Tecnico ambiente e sicurezza.
  • Addetto vendite, progettista, collaudatore, manutentore e conduttore di sistemi, in aziende specializzate nella produzione e/o vendita di apparecchiature meccaniche.

QUADRO ORARIO

DISCIPLINA    1°    2°    3°    4°    5°
Lingua e letteratura italiana    4    4     4    4    4
Lingua inglese    3    3    3    3    3
Storia, Cittadinanza e Costituzione    2    2    2    2    2
Matematica    4    4    3    3    3
Diritto ed economia    2    2      
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)    2    2      
Geografia    1        
Scienze motorie e sportive    2    2    2    2    2
Religione Cattolica o attività alternative    1    1    1    1    1
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)      
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)      
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)      
Tecnologie informatiche 3 (2)                
Scienze e tecnologie applicate      3            
Complementi di Matematica               1    1    
ARTICOLAZIONE "MECCANICA E MECCATRONICA"
Meccanica, macchine ed energia     4 (2) 4 (2) 4 (2)
Sistemi e automazione     4 (2) 3 (2) 3 (3) 
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto     5 (3)
5 (3) 5 (4)
Disegno, progettazione e organizzazione industriale     3 (1) 4 (2) 5 (1)
ARTICOLAZIONE "ENERGIA"
Meccanica, macchine ed energia     5 (2) 5 (2) 5 (3)
Sistemi e automazione     4 (3) 4 (3) 4 (3)
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto     4 (3) 2 (2) 2 (2)
Impianti energetici, disegno e progettazione         3    5 6 (2)
Totale ore settimanali   33   32   32   32   32
(di cui in laboratorio)    5    3    8    9   10

  

Albo On Line

Albo Pretorio Online

Circolari

Circolari Online

Bacheca

Bacheca Sindacale

PON-FERS

PON-FERS

eTwinning

eTwinning

Erasmus +

Giornalino Scolastico

Giornalino Online

News

Webmail

Webmail MIUR: nome.cognome@posta.istruzione.it

Login G Suite

Links

Accesso Personale Scolastico

Accesso Genitori e Alunni

MIUR

La scuola in chiaro

INDIRE

Io Studio

NoiPA Servizi PA e Personale PA

Test Center ECDL

Centro Trinity College

REACH

Generazioni Connesse