Ritorna alla Pagina Principale

Amministr. Trasparente

Area Riservata

Alternanza WeCanJob

Alternanza WeCanJob

Rete d'Ambito

Rete d'Ambito n. 16

Sistema Gest. Qualità

Sistema Gestione Qualità per la formazione marittima

QR-Code Sito Web: I.T.I.S. E. Torricelli

Contavisite - 27.04.2019

3808676
Oggi
Settimana
Mese
Totale
78
1104
9833
3808676
Il tuo IP: 18.207.160.97
30.11.2023 - 07:34:46

Scheda indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni

PROFILO PROFESSIONALE

L’indirizzo “Informatica e telecomunicazioni” ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze nell'ambito del ciclo di vita del software e dell’infrastruttura di telecomunicazione, declinate in termini di capacità di ideare, progettare, produrre e inserire nel mercato componenti e servizi di settore. La preparazione dello studente è integrata da competenze trasversali che gli consentono di leggere le problematiche dell’intera filiera.

Dall'analisi delle richieste delle aziende di settore sono emerse specifiche esigenze di formazione di tipo umanistico, matematico e statistico; scientifico–tecnologico; progettuale e gestionale per rispondere in modo innovativo alle richieste del mercato e per contribuire allo sviluppo di un alto livello culturale a sostegno di capacità ideativo-creative.

Nell'articolazione “Informatica” si acquisiscono competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione ai processi, ai prodotti, ai servizi con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di soluzioni informatiche a sostegno delle aziende che operano in un mercato interno e internazionale sempre più competitivo. Il profilo professionale dell’indirizzo consente l’inserimento nei processi aziendali, in precisi ruoli funzionali coerenti con gli obiettivi dell’impresa. Ampio spazio è riservato allo sviluppo delle competenze organizzative, gestionali e di mercato che consentono di realizzare progetti correlati ai reali processi di sviluppo dei prodotti e dei servizi che caratterizzano le aziende del settore.

In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante nonne concernenti il riordino degli Istituti tecnici, il Perito in Informatica e Telecomunicazioni

  • ha competenze specifiche nei campo dei sistemi informatici, dell’elaborazione dell’informazione, delle applicazioni e tecnologie Web, delle reti e degli apparati di comunicazione;
  • ha competenze e conoscenze che si rivolgono all'analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione dei segnali; 
  • ha competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che. sempre a seconda della declinazione che le singole scuole vorranno approfondire, possono rivolgersi al software: gestionale - orientato ai servizi - per i sistemi dedicati incorporati; 
  • esprime le proprie competenze nella gestione di progetti, operando ne! quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni "privacy";
  • m particolare è m grado di: collaborare, nell'ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale e di intervenire nei miglioramento della qualità dei prodotti e nell'organizzazione produttiva delle imprese;
  • ha capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale;
  • esercita, in contesti di lavoro caratterizzati prevalentemente da una gestione in team, un approccio razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo nell'analisi e nella realizzazione delle soluzioni;
  • utilizza a livello avanzato la lingua inglese, per interloquire in un ambito professionale caratterizzato da forte internazionalizzazione;
  • definisce specifiche tecniche, utilizza e redige manuali d’uso.

OBIETTIVI GENERALI

  • Capacità di inserirsi in realtà produttive differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello organizzativo per un buon inserimento nel mondo del lavoro.
  • Capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi, di adattamento all'evoluzione della professione.
  • Capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.
  • Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio.

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Attrezzare gli alunni degli strumenti linguistici necessari per capire e comunicare
  • Fornire agli alunni le competenze linguistiche necessarie a comunicare in modo chiaro ed efficace in relazione ai potenziali futuri rapporti di lavoro.
  • Saper acquisire capacità di analisi di qualsiasi problema e tramutarlo in procedimenti informatici tali da risolverlo.
  • Acquisire conoscenza, padronanza dei linguaggi di programmazione e utilizzo degli strumenti informatici
  • Acquisire conoscenza delle problematiche legate all'information technology
  • Comprendere manuali d’uso, documenti tecnici vari e redigere testi informatici, anche se possibile, in lingua straniera (inglese).

SBOCCHI PROFESSIONALI

Al termine di questo percorso il Diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, US, nei corsi di Formazione Professionale post-diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. partecipare a concorsi pubblici.

Pubblico impiego

  • ome insegnante tecnico-pratico nei laboratori delle scuole e degli istituti di istruzione tecnica;
  • come operatore nei laboratori scientifici d'indagine delle Forze dell'Ordine.

Industria
Si prospettano opportunità d'impiego nei settori industriali, delle telecomunicazioni e dei servizi, ovunque vi sia esigenza di sviluppo del software, acquisizione ed elaborazione dati, creazione di banche dati e sistemi gestionali:

  • come programmatore e sistemista informatico;
  • come progettista e sviluppatore.

Privato:

Il perito informatico avrà la possibilità di intraprendere un'attività professionale autonoma, in particolar modo nei campi della consulenza e della formazione.

 QUADRO ORARIO

DISCIPLINA    1°    2°    3°    4°    5°
Lingua e letteratura italiana    4    4     4    4    4
Lingua inglese    3    3    3    3    3
Storia, Cittadinanza e Costituzione    2    2    2    2    2
Matematica    4    4    3    3    3
Diritto ed economia    2    2      
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia)    2    2      
Geografia    1        
Scienze motorie e sportive    2    2    2    2    2
Religione Cattolica o attività alternative    1    1    1    1    1
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)      
Scienze integrate (Fisica) 3 (1) 3 (1)      
Scienze integrate (Chimica) 3 (1) 3 (1)      
Tecnologie informatiche 3 (2)                
Scienze e tecnologie applicate      3            
Complementi di Matematica               1    1    
ARTICOLAZIONE "INFORMATICA"
Sistemi in rete     4 (2) 4 (2) 4 (3)
Tecnologia e progettazione di sistemi inform. e tel.     3 (1) 3 (2) 4 (3) 
Gestione progetto, organizzazione d'impresa         3 (1)
Informatica     6 (3) 6 (3) 6 (3)
Telecomunicazioni     3 (2) 3 (2)  
 Totale ore settimanali   33   32  32  32  32
 (di cui in laboratorio)    5    3   8   9  10

 

Albo On Line

Albo Pretorio Online

Circolari

Circolari Online

Bacheca

Bacheca Sindacale

PON-FERS

PON-FERS

eTwinning

eTwinning

Erasmus +

Giornalino Scolastico

Giornalino Online

News

Webmail

Webmail MIUR: nome.cognome@posta.istruzione.it

Login G Suite

Links

Accesso Personale Scolastico

Accesso Genitori e Alunni

MIUR

La scuola in chiaro

INDIRE

Io Studio

NoiPA Servizi PA e Personale PA

Test Center ECDL

Centro Trinity College

REACH

Generazioni Connesse