Cookie
Il sito web: I.T.I.S. "E. Torricelli" e il loro sottodomini utilizzano i "cookie".
I cookie sono file di dimensioni ridotte inviati dai siti visitati al browser utilizzato dall'utente nel corso della navigazione, il quale li memorizza automaticamente per poi rimandarli al server ogni volta che lo stesso utente ritorna sul medesimo sito web.
L'uso dei cookie non danneggia in nessun modo il computer, inoltre, essi vengono cancellati dopo un certo lasso di tempo.
E’ in corso di svolgimento, presso l'I.T.I.S. E. Torricelli, il Seminario “Tutor-REACH nelle scuole”, attività di formazione rivolta a docenti e promossa dal Ministero della Salute d’intesa con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, nell'ottica della diffusione della informazione e formazione sul regolamento europeo n. 1907/2006, denominato regolamento REACH (Registration, Evaluation and Authorisation of Chemicals).
Direttore del corso è il prof. Carmelo Colombo docente di Chimica e Tutor REACH. In allegato il programma dettagliato degli incontri.
Cercando di cogliere le intenzioni del Legislatore nel momento in cui viene favorita la diffusione della musica come fattore educativo nel sistema scolastico italiano, l’I.T.I.S. “E. Torricelli” promuove il progetto: “L’Opera: Meraviglia Italiana”, ponendo in essere alcune delle linee guida previste per l'intervento formativo.
Il Progetto intende inserirsi in una fascia di intervento educativo che raramente può usufruire di una adeguata offerta musicale, per tale motivo le attività che verranno realizzate sono pensate come momento di ampliamento cognitivo, esperienziale e relazionale in un momento particolare della formazione della personalità degli utenti della scuola.
Il progetto ha come obiettivo quello di trasmettere alle nuove generazioni l’educazione alla cultura, all’arte, alla lirica e alla danza, patrimonio storico della nostra Nazione,cominciando dalla scuola, come luogo primo e naturale dell’educazione e della formazione dei giovani.
Il 2013 sarà un anno eccezionale, ricorrono infatti due anniversari di grande rilievo: il Bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (10 ottobre 1813) e il Bicentenario della nascita di Richard Wagner (22 maggio 1813).