PROFILO PROFESSIONALE
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante nonne concernenti il riordino degli Istituti tecnici, il Perito in Chimica, materiali e biotecnologie:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi clinico-biologiche, nei processi di produzione, in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico, tintorio, conciario, cartario, materie plastiche, metallurgico, minerario, ambientale, biotecnologico e microbiologico, nelle analisi chimico-biologiche e ambientali, relative al controllo igienico-sanitario e al controllo e monitoraggio dell'ambiente;
- ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio sanitario, all'interno del sistema sociale e/o ambientale;
- esprime le proprie competenze nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologia, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative agli stessi, ha competenze per l'analisi e il controllo dei rifiuti, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale;
- integra competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e automazione industriale, per contribuire all'innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese;
- ha conoscenze specifiche in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e ilei servizi;
- ha competenze per la pianificazione, gestione e controllo delle attività di laboratorio di analisi e, nello sviluppo del processo e del prodotto, è in grado di verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche dichiarate, applicando le procedure e il protocollo dell'area ili competenza, controllarne il ciclo ili produzione utilizzando software dedicati sia alle tecniche degli analisi e del laboratorio sia al controllo e gestione degli impianti, esprime le proprie competenze nella pianificazione delle attività aziendali, relaziona e documenta le attività svolte;
- conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Al termine di questo percorso il Diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, US, nei corsi di Formazione Professionale post-diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. partecipare a concorsi pubblici.
Pubblico impiego
- come tecnico di laboratorio di analisi chimiche;
- come operatore nei laboratori scientifici d'indagine delle Forze dell'Ordine;
- come tecnico per il disinquinamento delle acque nel settore ecologia;
- come ispettore d’igiene presso i Presidi multizonali (previo corso di formazione).
Industria
- nella grande, piccola e media industria e nell'artigianato, come tecnico di laboratorio di analisi;
- biochimica;
- chimica;
- farmaceutica-cosmetica;
- come operatore nei laboratori scientifici e di ricerca, come tecnico depuratore delle acque;
- come tecnico per l’ecologia, la sicurezza e l’igiene ambientale.
Nel sistema della formazione professionale:
- il perito chimico può frequentare corsi di specializzazione post-diploma;
- il perito chimico può accedere alla libera professione secondo quanto e previsto dalle normative vigenti come:
- tecnico e consulente per l’industria e l'artigianato,
- tecnico e consulente ambientale per le industrie e i cantieri di lavoro all'aperto, nel settore dell'inquinamento ambientale, acustico, aria, acqua, gas e residui di lavorazioni, liquidi e solidi;
- nel settore della prevenzione degli infortuni;
- nel settore del recupero dell'ambiente.
QUADRO ORARIO
DISCIPLINA | 1° | 2° | 3° | 4° | 5° |
---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Geografia | 1 | ||||
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | 3 (1) | |||
Scienze integrate (Fisica) | 3 (1) | 3 (1) | |||
Scienze integrate (Chimica) | 3 (1) | 3 (1) | |||
Tecnologie informatiche | 3 (2) | ||||
Scienze e tecnologie applicate | 3 | ||||
Complementi di Matematica | 1 | 1 | |||
ARTICOLAZIONE "BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI" | |||||
Chimica analitica e strumentale | 4 (3) | 4 (3) | 4 (4) | ||
Chimica organica e biochimica | 4 (2) | 4 (2) | 4 (2) | ||
Tecnologie chimiche e biotecnologie | 6 (3) |
6 (4) | 6 (4) |
||
Fisica ambientale | 2 | 2 | 3 | ||
Totale ore settimanali | 33 | 32 | 32 | 32 | 32 |
(di cui in laboratorio) | 5 | 3 | 8 | 9 | 10 |